Google+ Foto Club Valle Scrivia: Luoghi
Visualizzazione post con etichetta Luoghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luoghi. Mostra tutti i post

sabato 8 febbraio 2014

Davide Merlo racconta la sua esperienza al concorso fotografico "un paese ci vuole"



Sentiamo le sue parole: "La partecipazione al concorso "Un paese ci vuole" ha rappresentato una vittoria per me. Non tanto per la foto "In paese si partecipa", premiata con il quarto posto (medaglia di cartone), quanto per l'adesione sentita del Foto Club Valle Scrivia a questo evento che era ricco di contenuti comuni alla nostra associazione. La soddisfazione, poi, di vedere un amico e allievo che viene premiato come terzo classificato, non ha prezzo. Soddisfazione che ritoverò ancora più grande qualche mese dopo con la vittoria di Mira Borghesan al concorso regionale "Scattiamo... in fattoria".
Per quanto riguarda le mie foto al concorso di Carrega, posso dire che mi sono divertito. Intanto perchè, per l'occasione, abbiamo fatto una gita fotografica di gruppo che è servita da stimolo per la gara, ma soprattutto come fornace per altre idee da condividere in associazione.
 Poi perchè ho potuto dedicarmi, come sempre meno accade purtroppo, alla fotografia analogica, concedendomi tempi più rilassati per preparare i miei scatti.
Da sempre attribuisco alla fotografia analogica la capacità di focalizzare maggiormente l'attenzione nell'atto di fotografare. Sintetizza una situazione.
Per me è come pescare in riva al fiume con paziente attesa, ma sempre vigili e attenti a ogni particolare.
Così attraverso scatti eseguiti con Canon QL25 e pellicola Kodak BW400CN poi scansionata con Fuji Frontier, mi sono limitato a raccontare in quattro foto quello che ci vuole, secondo me, in un paese di ormai poche anime che tentano di recuperare una propria identità.
E allora ecco che "In paese si partecipa"(4° classificata), "Si attende...", "...Chi lavora" ed "Un paese si vive" rappresentano l'importante sforzo dell'amministrazione di Carrega di rivalorizzare il proprio territorio.
La scelta della tonalità camoscio, i contenuti ed i titoli proposti lasciano ben intendere un messaggio che oggi suona quasi come monito: vivere la propria identità sociale, con uno sguardo al futuro ed uno attento al passato, alle proprie origini."






domenica 19 gennaio 2014

Tanto divertimento in una straordinaria serata prenatalizia


Meglio tardi che mai, ecco le foto della Cena di Natale del Foto Club Valle Scrivia, alla quale hanno partecipato 19 persone per un totale di ben due terzi dei nostri associati. Penso sia stata una serata piacevole e divertente, sicuramente da replicare.




































































 

sabato 18 gennaio 2014

Luglio 1944 - Luglio 2014. Settant’anni dopo i bombardamenti.

A partire da ieri, è cominciata la nostra attività di ricerca presso l'archivio fotografico del CSC di Ronco Scrivia, al fine portare alla luce vecchie foto che documentino i bombardamenti cominciati nel Luglio del 1944. Tutto ciò perché stiamo preparando un progetto fotografico in occasione del settantesimo anniversario di quei tragici momenti di storia.



Vecchie foto di bombardamenti.



Diapositive e negativi
Cartoline della Valle Scrivia






Casella

Vista di Ronco Scrivia






giovedì 17 ottobre 2013

Parco Naturale Regionale dell'Aveto (Lame)



Lo scorso 12 ottobre io e Daniele ci siamo recati presso il lago delle Lame per una giornata fotografica nel Parco dell'Aveto. Il parco, situato nell'entroterra del Tigullio, tutela una delle zone più belle e significative dell'Appennino Ligure. Il territorio protetto, poco più di 3000 ettari, interessa tre valli, la Val d'Aveto, la Val Graveglia e la Valle Sturla, che presentano ciascuna caratteri peculiari: paesaggi di alta montagna, pascoli ed estese faggete in Val d'Aveto; prati pascolati, castagneti, noccioleti, orti e uliveti in Valle Sturla e un paesaggio rurale ben conservato a uliveti e vigneti e, soprattutto, una grande varietà di rocce e minerali, e quindi di cave e miniere, in Val Graveglia.

I soggetti fotografabili sono davvero tanti e se non si sta attenti si rischia di perdere delle ore percorrendo solamente pochi metri! Noi in particolare siamo riusciti a cogliere grilli cavallette, alcuni funghi e la cascata della Ravezza solo per citarne alcuni.



         
           Daniele Parodi
Daniele Parodi

         
          
             Emanuele Sorrentino
Emanuele Sorrentino


La cascata della Ravezza

La cascata della Ravezza (1126 m) è un bel salto d'acqua di una ventina di metri che sbuca prepotente dalle rocce sovrastanti. Si può ammirare da una panchina strategica oppure scendere direttamente tra le pozze.


Daniele Parodi


Emanuele Sorrentino


Stesso soggetto ma due differenti autori:


           
               Daniele Parodi
Emanuele Sorrentino


           
               Daniele Parodi
Emanuele Sorrentino


Daniele Parodi


Emanuele Sorrentino


            
               Daniele Parodi
Daniele Parodi


Emanuele Sorrentino


Daniele Parodi


           
                  Emanuele Sorrentino
Emanuele Sorrentino


Emanuele Sorrentino


           
               Daniele Parodi
Daniele Parodi


In un'intera giornata abbiamo solamente scalfito la superficie del parco, che presenta tanti altri itinerari da percorrere e soggetti da immortalare. Senza dubbio un altro possibile sbocco creativo per il Foto Club.


tutte le foto di Daniele Album

tutte le foto di Emanuele Album